
E alla fine, proprio come da pronostico (in un certo senso), è stato eletto proprio Andrea Bajani come vincitore della settantanovesima edizione del Premio Strega, che si è conclusa ieri sera nella tradizionale cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Il suo romanzo, L’anniversario, pubblicato da Feltrinelli, ha ottenuto 194 voti su un totale di 646, imponendosi con un distacco siderale sugli altri finalisti. I cui romanzi, comunque sia, sono ampiamente stati all’altezza delle aspettative.
La classifica
Il secondo posto è andato a Elisabetta Rasy con Perduto è questo mare (Rizzoli), che ha raccolto 133 voti. Sul terzo gradino del podio si è posizionata Nadia Terranova, con Quello che so di te (Guanda), a quota 117. Seguono Paolo Nori, autore di Chiudo la porta e urlo (Mondadori), con 103 voti, e Michele Ruol, con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), che ha ottenuto 99 preferenze.
La giuria
La votazione finale ha coinvolto una giuria articolata: ai 400 tradizionali “Amici della domenica” si sono affiancati 245 votanti esteri selezionati da 35 Istituti Italiani di Cultura nel mondo, 25 voti collettivi espressi da scuole, università e circoli di lettura, e 30 “lettori forti” provenienti da ambiti professionali diversi.
Tra i nuovi ingressi nel corpo votante di quest’anno, spiccano nomi del panorama letterario e culturale come Francesca Giannone, Federica Manzon, Rosella Postorino, Sebastiano Nata, Daniele Rielli, accanto a figure del mondo accademico, della comunicazione e della moda.
Al via lo Strega Tour!
E così ora, in seguito alla attesissima premiazione, prenderà ora il via lo Strega Tour, una serie di incontri pubblici che porteranno il vincitore e gli altri finalisti in diverse località italiane. Nome che ricorda vagamente il tour dei vincitori degli Hunger Games (perdonate il commento, ma ho avuto questa intuizione scomoda). Tra le prime tappe Cervo (Imperia, il 5 luglio), Lonato del Garda (6 luglio), Roma (9 luglio, nell’ambito del Festival Letterature), Villasimius (20 luglio) e Vieste (26 luglio), con appuntamenti che proseguiranno per tutta l’estate e si concluderanno in autunno.