
Come spesso accade nelle sere, o nelle notti d’estate, ci sono eventi unici che da sempre creano romanticismo nell’aria e attraggono tutti noi. Un esempio, ovviamente lo sono le Perseidi (o stelle cadenti, anche se non sono per davvero stelle, e che precipitano nei nostri cieli da fine luglio a metà agosto). Così, la notte di oggi, 10 luglio 2025, si preannuncia abbastanza suggestiva per tutti gli amanti del cielo e delle sue meraviglie (come il sottoscritto, ndr). Il firmamento sarà illuminato dalla Luna Piena del Cervo, come del resto ogni anno in questo periodo.
Ma perché si chiama “Luna del Cervo”?
Il nome “Luna Piena del Cervo” ha origini antiche (neanche a dirsi), legate alle tradizioni dei nativi americani. Luglio è il periodo in cui i palchi dei cervi maschi raggiungono la loro massima crescita e si ramificano, prima di cadere in autunno per ricrescere l’anno successivo. Questo ciclo di rinascita e abbondanza è stato associato alla pienezza e alla luminosità della luna di luglio, che illumina le notti estive. Altri nomi tradizionali per questa luna piena includono “Luna del Fieno” (per la raccolta del fieno), “Luna del Tuono” (per i temporali estivi) e “Luna del Lampone” (per la maturazione dei frutti di bosco). Insomma, anche se questo che sto per scrivere è un commento banalissimo: “chi più ne ha più ne metta”.
Uno spettacolo da non perdere
Questa sera, la Luna Piena del Cervo apparirà particolarmente grande e, in alcuni momenti, assumerà una tonalità più aranciata del solito, soprattutto quando sarà vicina all’orizzonte. Questo effetto è dovuto alla rifrazione della luce attraverso l’atmosfera terrestre, che disperde le componenti blu e violette dello spettro luminoso, lasciando prevalere le tonalità rosse e arancioni.
Per osservare al meglio questo fenomeno, si consiglia di recarsi in luoghi con poca illuminazione artificiale, lontano dalle luci della città. Non sono necessari strumenti ottici particolari, ma un binocolo o un piccolo telescopio possono arricchire l’esperienza, permettendo di ammirare i dettagli della superficie lunare.
Significati e tradizioni
Al di là del suo fascino scientifico, la Luna Piena del Cervo porta con sé un carico di significati culturali e spirituali. È tradizionalmente associata alla pienezza, alla forza e alla rigenerazione, riflettendo la vitalità della natura nel pieno dell’estate. Molte culture antiche la consideravano un momento propizio per la riflessione, la celebrazione della natura e l’inizio di nuovi cicli.